Le 10 regole d'oro
Ogni anno il CST ospita migliaia di giovani e adulti provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero. Un funzionamento ottimale dell’esercizio e una buona convivenza dipendono in larga misura dalla collaborazione di tutti e dal rispetto di semplici regole. Il capocorso e i monitori sono responsabili di far rispettare le regole ai partecipanti.
Regola 1: Sicurezza e silenzio
- Dalle 22.00 si accede agli alloggi solo tramite badge.
- Dalle 22.30 alle 7.00 negli alloggi e nell’area del CST, così come nelle immediate vicinanze e nel paese di Tenero, vige la quiete notturna.
Regola 2: Ordine e pulizia
- Gli ospiti del CST assumono un comportamento corretto, rispettoso, mantengono ordine e pulizia all’interno e all’esterno degli edifici così come su tutto il perimetro del CST.
- È vietato l’accesso ai cani.
Regola 3: Fumo
Il CST è una zona senza fumo. La regola vale per tutti gli edifici e l’intero perimetro del centro. È permesso fumare solo in luoghi appositamente segnalati:
- Tettoia presso le sale di teoria Contra.
- Tettoia dietro lo stabile del campeggio.
- Tra lo stabile nautico e il pontile.
Regola 4: Alcool e droghe
- L’acquisto e il consumo di bevande alcoliche al CST è vietato ai minori di 18 anni.
- È vietato il consumo di alcolici negli alloggi.
- È vietato il consumo di qualsiasi tipo di droga, compresa la cannabis.
Regola 5: Circolazione
Nel perimetro del CST vige il divieto generalizzato di circolazione. I veicoli a motore devono essere lasciati nei parcheggi previsti. Gli ospiti usano le strade e i sentieri per spostarsi a piedi all’interno del centro.
Regola 6: Rifiuti
I rifiuti vanno eliminati utilizzando gli appositi contenitori. Il CST promuove la raccolta differenziata.
Regola 7: Attività in piscina e al lago
I capicorso sono responsabili della sicurezza nelle attività in piscina, nella vasca dei tuffi e nel lago. In caso di mancata osservanza delle regole (v. «Regolamento per l’utilizzo delle piscine» a p. 28) viene ritirata la carta d’ingresso agli impianti.
Regola 8: Impianti sportivi
Possono essere usati soltanto gli impianti prenotati. Tutte le modifiche del programma devono essere comunicate tempestivamente al responsabile della settimana. Se l’impianto non è utilizzato dopo 15 minuti, il responsabile della settimana può attribuirlo a un altro gruppo. In caso di pioggia si invita i capicorso a prendere contatto con il responsabile della settimana per predisporre un programma adeguato alle condizioni atmosferiche.
Regola 9: Puntualità
Gli orari indicati per il ritiro, la riconsegna del materiale della logistica e gli orari stabiliti per gli allenamenti devono essere osservati. Alle 22.00 gli edifici vengono chiusi.
Regola 10: Biciclette
Le biciclette vanno usate solo sui percorsi previsti e segnalati. È vietato transitare su prati e campi di gioco. Le biciclette non utilizzate devono essere parcheggiate nelle apposite rastrelliere e chiuse con il lucchetto.
Conseguenze per i contravventori
- Vengono informati immediatamente il capocorso e i genitori in caso di partecipanti minorenni.
- A dipendenza della gravità dei fatti, ci riserviamo di espellere i responsabili o tutto il corso dal CST.
Conseguenze per il corso
- L’annuncio del corso per l’anno successivo viene trattato come seconda priorità.
- A seconda della gravità dei fatti viene fatta una comunicazione al competente ufficio cantonale dello sport, all’ufficio G+S, alla federazione sportiva o alla direzione della scuola.
CH-6598 Tenero
- Tel.
- +41 58 468 61 11
- Fax
- +41 58 468 61 02
Ricevimento
Tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00.
Possibile limitazione degli orari nei weekend tra novembre e febbraio.
Download
-
Le 10 regole d'oro
PDF, 2 Pagine, 219 KB