Swissmedic adotta misure per consolidare la situazione finanziaria
Berna, 25.11.2025 — Negli ultimi anni l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha assunto nuovi compiti e investe nella digitalizzazione dei propri sistemi e processi. Nei periodi di crescita dei ricavi fino al 2023, sono state costituite a tal fine delle riserve e sono stati aumentati gli oneri d’esercizio. Poiché i ricavi dal 2024 crescono meno rispetto agli anni precedenti, Swissmedic ha chiuso lo scorso anno con un disavanzo di 23,4 milioni di franchi e mette a preventivo perdite anche per gli anni successivi. Di conseguenza, le riserve si riducono più rapidamente del previsto. Per evitare carenze strutturali, Swissmedic ottimizza l’impiego delle risorse.
L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic fa parte dell’amministrazione federale decentralizzata, dispone di un finanziamento proprio e tiene una contabilità propria. Oltre l’80% delle entrate proviene da emolumenti e tasse delle aziende. La Confederazione contribuisce per circa il 17% ai compiti nel settore della sorveglianza dei medicamenti e dei dispositivi medici. Negli ultimi anni Swissmedic ha accumulato sistematicamente delle riserve e, come comunicato nel 2023, le ha impiegate progressivamente per investire in un’infrastruttura digitale orientata al futuro.
Alla luce dell’inasprimento delle regolamentazioni UE nel settore dei dispositivi medici e dell’interruzione dei negoziati sull’accordo quadro istituzionale nel maggio 2021, che ha comportato l’esclusione della Svizzera dalla vigilanza europea sui dispositivi medici, Swissmedic ha creato la nuova banca dati swissdamed e la gestisce dal 2024. In questo modo garantisce per la Svizzera un livello di trasparenza e sicurezza equivalente a quello dell’UE. La regolamentazione più severa ha tuttavia comportato anche un aumento dell’organico, al quale hanno inoltre contribuito la trasformazione digitale e un ampliamento in altri settori, come la farmacovigilanza.
Le entrate di Swissmedic da emolumenti e tasse dipendono dall’andamento degli affari del settore. Dal 2024, queste entrate stanno crescendo meno rispetto agli anni precedenti e, di conseguenza, sono state sovrastimate; ciò significa che gli oneri d’esercizio, ai livelli attuali, non sarebbero più coperti a medio termine senza adottare delle contromisure. Da diversi anni il contributo federale non copre più i costi dell’Istituto per gli agenti terapeutici per la vigilanza del mercato e per gli altri compiti sovrani. Gli investimenti nella trasformazione digitale e nella sostituzione dei sistemi informatici che giungono alla fine del loro ciclo di vita tecnologico continuano a essere necessari e devono essere programmati. In questo contesto di entrate in calo e spese in aumento, Swissmedic ha chiuso il 2024 con una perdita di 23,4 milioni di franchi. Alle condizioni attuali Swissmedic prevede disavanzi anche per il 2025 e per gli anni successivi.
Alla luce di tutto ciò, in futuro le riserve si ridurrebbero più rapidamente e in misura maggiore del previsto se non vengono adottate misure correttive. Per ridurre oneri d’esercizio, Swissmedic ha già adottato le prime misure nell’anno in corso. Le leve più efficaci per ridurre i costi sono le spese per investimenti e personale. Per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività, nei prossimi due anni saranno inoltre ridotti di almeno 6 milioni di CHF i costi per beni e servizi e tagliati circa 45 posti a tempo pieno.
Sul fronte delle entrate, si prevede l’adeguamento degli emolumenti al rincaro e l’introduzione di un emolumento forfettario per la registrazione dei dispositivi medici. Inoltre, si punta a modificare la legge per finanziare meglio le attività nel settore della sorveglianza dei dispositivi medici applicando una tassa di sorveglianza. Una mozione che persegue lo stesso orientamento è stata presentata l’11.11.2025 dalla Commissione delle finanze del Consiglio degli Stati.
I posti di lavoro sono ridotti con la massima sostenibilità sociale possibile e con misure di attenuazione. Swissmedic pertanto si concentrerà maggiormente sulla priorizzazione e l’adempimento dei propri compiti previsti dalla legge: omologazione, autorizzazioni e sorveglianza del mercato. Swissmedic continua a impegnarsi affinché sul mercato svizzero gli agenti terapeutici siano efficaci, sicuri e di alta qualità, e contribuisce in modo determinante a proteggere efficacemente la salute di persone e animali in Svizzera.
Rapporti di gestione di Swissmedic
Comunicato stampa: Swissmedic pubblica il rapporto di gestione e il conto annuale 2024
