News
Consegna delle credenziali
Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
Asilo: statistica del mese di agosto 2025
Nell’agosto 2025 il numero di domande d’asilo presentate in Svizzera è diminuito del 12 per cento rispetto al mese precedente, attestandosi a 2184 persone. Da gennaio ad agosto sono state depositate 16 306 domande, ossia il 12,3 per cento in meno rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Le previsioni per il 2025, con 25 000 domande, si confermano al di sotto dei valori dell’anno precedente. Inoltre, per la prima volta da ottobre 2022, il numero di casi pendenti è sceso sotto la soglia dei 10 000.
Préserver l’esprit d’Helsinki dans un monde en crise (fr)
Allocuzione del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) - presentazione delle priorità della Svizzera al Consiglio permanente dell'OSCE 2026 – Fa fede la versione orale
Nuovo rapporto preliminare (ferrovie) del SISI disponibile
Nuovo rapporto preliminare (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
60 anni Consiglio svizzero della scienza (CSS)
Il Consiglio svizzero della scienza (CSS) festeggia quest'anno il suo 60° anniversario. Per l’occasione, lunedì 22 settembre 2025 si terrà una cerimonia celebrativa presso il Bernerhof di Berna. In un dialogo aperto con il consigliere federale Guy Parmelin e con esponenti del mondo politico e scientifico, il CSS guarda al futuro: alle sfide e alle opportunità della formazione, della ricerca e dell'innovazione in Svizzera nei prossimi anni.
Swiss IGF 2025: Dialogo aperto sui temi scottanti della digitalizzazione
Il 9 ottobre 2025, a Berna, lo Swiss Internet Governance Forum (Swiss IGF) aprirà il dibattito sulle questioni più urgenti del mondo digitale: dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale all'identità digitale, dalla governance dei dati alla sovranità digitale. La decima edizione del Forum è aperta a tutti gli interessati, è ancora possibile iscriversi fino al 2 ottobre 2025.
Elevata soddisfazione nei confronti dell’AFC
Più di 2800 persone hanno partecipato al sondaggio sul grado di soddisfazione nei confronti dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), che si è svolto dal 28 aprile al 30 maggio 2025. Nell’insieme l’AFC ottiene una valutazione positiva o molto positiva. Il grado di soddisfazione complessivo è molto elevato, raggiungendo 79 punti su 100. Il 45 per cento degli intervistati è in gran parte soddisfatto dell’AFC, mentre il 31 per cento si dichiara addirittura pienamente soddisfatto. I collaboratori hanno ottenuto ottime valutazioni: l’80 per cento dei partecipanti al sondaggio li giudica cordiali, competenti e reperibili. Anche i controlli in loco presso i contribuenti sono stati valutati molto positivamente dall’84 per cento degli intervistati.
Agosto 2025: prosegue il calo delle esportazioni
Dopo il calo registrato già il mese precedente, anche ad agosto 2025 le esportazioni sono diminuite dell’1,0 per cento in termini destagionalizzati. A livello regionale tale contrazione è stata causata soprattutto dalla flessione delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Per quanto riguarda i gruppi di merci, sono state colpite in particolare le esportazioni di orologi. Le importazioni, invece, sono aumentate leggermente dello 0,4 per cento. Di conseguenza, l’eccedenza della bilancia commerciale si è ridotta a 3,9 miliardi di franchi.
Avvertimento al pubblico: listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop
È stata rilevata la presenza di listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Nel 2024 è diminuito il numero di esperimenti sugli animali
Nel 2024 gli animali utilizzati in Svizzera negli esperimenti sono stati 522 636. Ciò corrisponde a circa il 12 per cento in meno rispetto all’anno precedente e al numero più basso mai registrato dal rilevamento della statistica, iniziato nel 1983. Il calo riguarda soprattutto gli esperimenti senza aggravio e quelli con aggravio da basso a medio. È aumentato, invece, il numero di animali impiegati in esperimenti con aggravio elevato (livello di gravità 3). In questo ambito, in totale sono stati utilizzati 27 380 animali: si tratta di 990 unità in più rispetto all’anno precedente e del numero più elevato degli ultimi 25 anni.
Firmato dal consigliere federale Guy Parmelin l’Accordo di libero scambio con il Mercosur
Il 16 settembre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e i rappresentanti degli altri Stati dell’AELS hanno firmato a Rio de Janeiro l’Accordo di libero scambio con gli Stati del Mercosur. Prosegue quindi con successo la politica di libero scambio della Svizzera.
La consigliera federale Baume-Schneider all’incontro dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen
Il 15 e 16 settembre 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen. I principali temi di discussione sono stati la preparazione alle crisi e la sicurezza dell’approvvigionamento, le resistenze antimicrobiche e il settore delle scienze della vita. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con diversi suoi omologhi.