Stampa pagina

La nostra storia

Il CST è nato nel 1963. Prima di quella data ospitava uno stabilimento agricolo di cura. Ripercorriamo la sua storia.

storia1

Gli inizi
La nascita del CST è collegata alla storia della Fondazione «Dono Nazionale Svizzero per i nostri soldati e le loro famiglie» (DNS). Nel novembre 1921 il DNS promuove l'istituzione di uno stabilimento agricolo di cura a Tenero, destinato al reinserimento nella società civile dei soldati svizzeri debilitati dalla prima guerra mondiale. Il motto della casa era «qui se penche sur la terre, se relève».

Tra il 1922 e il 1933 la «Cura» ammette 1'396 pazienti militari, per una media di 116 pazienti all'anno. L'apice di presenze si verifica nel 1932 con 276 ammissioni. Sul totale dei pazienti ricoverati, indirizzati in massima parte dall'assicurazione militare federale, 1'073 (77%) lasciano lo stabilimento guariti al termine di un soggiorno di cura della durata media di 92 giorni.

Storia2

La fase agricolo-sportiva
Nel 1963 la Scuola federale di ginnastica e sport (SFGS) sottoscrive con il DNS un accordo per l’utilizzo gratuito di 3,6 ettari della proprietà di Tenero per lo svolgimento dei corsi estivi di istruzione preparatoria (IP). Il programma, organizzato secondo la formula delle vacanze sportive all’aria aperta, prevede il nuoto, la corsa d’orientamento, gli sport sul terreno e l’escursionismo nella regione.

Nel 1966, di fronte agli ottimi sviluppi del partenariato, il DNS e la SFGS stipulano un contratto che regolamenta il possesso, l’utilizzo e la manutenzione del Centro sportivo.

Il Centro federatore della gioventù
Nel 1996 il DNS chiude l’amministrazione dell’azienda agricola; gran parte degli appezzamenti viene venduta alla Confederazione per un importo complessivo di 12 milioni di franchi. A partire dal 1997 la direzione e l’amministrazione del CST vengono assunte dalla SFGS, ribattezzato l’anno successivo Ufficio federale dello sport di Macolin.


Centro sportivo nazionale della gioventù Via Brere
CH-6598 Tenero
Tel.
+41 58 468 61 11
Fax
+41 58 468 61 02

E-Mail


Ricevimento

Tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00.

Possibile limitazione degli orari nei weekend tra novembre e febbraio.

Download